Contatta Casa Respiro!
E-mail: respiroassociazione@gmail.com
Annarita: 328 4460205
Sostieni Casa Respiro!
Casa Respiro si sostiene con le attività culturali e il contributo di famiglie e amici. Se vuoi aiutarci ad offrire accoglienza, formazione e cultura, ogni contributo è prezioso per noi. Grazie!
IBAN IT 58A08 3276 2941 0000 0080 0609
Ricevi la nostra Newsletter!
![]() |
Thank you for Signing Up |


Passa del tempo con noi!
Casa Respiro ha sempre bisogno di VOLONTARI. Non servono competenze particolari, basta avere un po’ di tempo libero e voglia di stare in compagnia. Stare con noi è tutta salute! Ti aspettiamo!
Scrivici a: respiroassociazione@gmail.com
RESPIRO BAMBINI
Centri Estivi 2023
E SE IL BOSCO FOSSE…?
E’ la nostra proposta di attività ludico-creative per iniziare le vacanze estive divertendosi e in compagnia di un piccolo gruppo di amici. Negli spazi di Casa Respiro, nel fresco del bosco e a contatto con la terra e i suoi doni, trascorreremo 4 settimane giocando con la fantasia e trasformando il bosco in un posto magico, di cui aver cura, da scoprire e ricreare a nostro piacimento, perché un bosco può essere tante cose diverse, basta saper immaginare e lasciarsi trasportare.
A partire dal 12 giugno fino al 7 luglio è possibile partecipare ad una o più settimane di esperienze guidate da Annarita e dai volontari esperti di Casa Respiro.
Per info e iscrizioni chiamare o scrivere al 328 4460205 (Annarita).

TEATRO DANZA
con Silvia Busato
Il teatrodanza è una forma espressiva che esplora il rapporto tra gesto e azione, e tra gesto e parola. E’ una forma d’arte in cui espressione corporea, movimento, musica e libertà creativa si uniscono in una perfetta combinazione producendo un risultato innovativo e di forte impatto.
Il laboratorio sarà tenuto da Silvia Busato, attrice regista e danzatrice in Casa Respiro, dal 3 – 7 luglio 2023 e 10 – 14 luglio 2023, dalle 15:00 alle 17:00.
E’ rivolto a ragazze e ragazzi dagli 11 ai 14 anni (min 8 max 15 partecipanti).
Per info e iscrizioni chiamare Annarita al 328 4460205.
CAMMINO, RESPIRO, RACCOLGO, ASSAPORO
Da aprile a settembre, un appuntamento al mese per stare con bellezza e gusto
Un percorso a cadenza mensile, da aprile a settembre. Ogni incontro prevede una passeggiata con approfondimento teorico sulle piante spontanee stagionali, intervallata da momenti di riconnessione con il proprio respiro per aumentare la consapevolezza della propria fisicità.
Alla raccolta di alcune specie commestibili di piante o fiori seguirà la preparazione di un semplice pasto da condividere all’ombra ristoratrice del Bosco di Casa Respiro.
La bellezza e la bontà di ciò che ci circonda contribuiranno ad arricchire la nostra sensazione di benessere interiore. La convivialità e la semplicità delle nostre azioni saranno elementi essenziali.
Per questioni organizzative è necessario prenotare.
Per info e prenotazioni scrivere al 348 326 0069 (whatsapp Licia)
Le altre date di questo percorso sono:
27 maggio, 24 giugno, 29 luglio, 2 e 30 settembre

CORSO DI TEATRO
Per sognatori

Il corso è rivolto agli adulti, a quelli che il teatro affascina o magari spaventa, a quelli che lo guardano e a quelli che nemmeno se lo immaginano
Il corso inizierà in ottobre e la prima lezione sarà gratuita.
Per informazioni/iscrizioni: silvia.busato@libero.it
Tel. 347 3408129
Ogni gruppo ha una sua fisionomia. L’obiettivo è permettere al gruppo di assumerla, di assecondare la fluidità delle relazioni, di favorire la fiducia e la complicità, di creare le basi affinché ognuno trovi una sua modalità espressiva sotto uno sguardo onesto e amorevole.
BIODANZA
con Danila Piva
Non è necessario saper danzare ed è adatta a tutte le età!
La prima serata di prova è gratuita.
Ogni mercoledì dalle 20.30- 22.30
Per info e prenotazioni contattare Danila Piva
mail: danilapiva57@gmail.com – cellulare: +3477780389
CORSO DI CERAMICA
a cura di Natalia Migotto
Corso a partire dai 13 anni
Costruire vasi e oggetti in ceramica risale a tempi remoti; con la scoperta del fuoco le popolazioni primitive hanno potuto plasmare l’argilla e farla diventare un elemento utile per la vita quotidiana. Una tecnica che ci è stata tramandata fino ai giorni nostri.
Noi però abbiamo il vantaggio di poter usare l’argilla per divertirci e rilassarci allo stesso tempo, usando tutta la nostra creatività e fantasia.
Per info e prenotazioni contattare Natalia 3496860088


HATHA YOGA
con Marina Gadaleta
Attraverso un insieme di posture fisiche e pratiche di respirazione, perseguiremo l’obiettivo di trovare l’equilibrio fisico ed emotivo e di aumentare l’energia complessiva del praticante.
A te scoprire l’esperienza dai mille benefici di questa antica disciplina che solo una pratica costante può garantire.
“SE PUOI RESPIRARE, PUOI FARE YOGA”
Il corso è adatto a tutti.
Mercoledì 18.30- 19.45 – Sabato 9.00- 10.15
Per info e prenotazioni contattare tramite whatsapp Marina Gadaleta +393407392788
CORSO DI CHITARRA
tenuto dal M° Roberto Gemo
Corso di chitarra individuale e musica di insieme
A partire dagli 8 anni.
Per info e iscrizioni contattare Roberto: 375 7280072
Mail: gemo@robertogemo.it

YOGA DELLA RISATA
con Licia e Marina
RESPIRO DI GIOIA
YOGA DELLA RISATA. Una pratica nata in oriente che funziona in tutto il mondo.
Cosa c’è di più semplice di sedersi in cerchio, guardarsi negli occhi e ridere? Pratichiamolo insieme per renderlo una nuova abitudine felice di vita.
Il benessere passa attraverso la risata: non ridiamo perché siamo felice ma siamo felici perché ridiamo!
Martedì ore 20 e giovedì ore 17 a cadenza bisettimanale.
Per Info e prenotazioni contattare tramite whatsapp
Licia Bressan +393483260069 Marina Gadaleta +393407392788
PREMIODONNA 2021
Annarita Picci
Annarita Picci è fondatrice, volontaria e segretaria dell’Associazione Culturale Respiro, che si occupa di promozione della salute mentale e gestisce un cohousing che accoglie persone con difficoltà psichiche e psicologiche sole o in carico alle famiglie, Casa Respiro a Morgano (TV).
Annarita ha ascoltato e incoraggiato tutte le donne e gli uomini che vengono in Casa Respiro per trovare un po’ di relazioni e che durante il lockdown hanno rischiato di precipitare nell’abisso della paura e dell’isolamento.
È il punto di riferimento anche di decine di volontari che gravitano intorno all’Associazione e il volto di Casa Respiro nelle serate di eventi culturali, promossi per favorire l’inclusione e l’integrazione.
E’ possibile votarla come la finalista che si reputa più meritevole dell’edizione 2021 del Premio Donna dell’Anno lasciando il tuo like a questo post.

CORSI DI TEATRO
Condotti da Silvia Busato
Inizio del corso OTTOBRE 2021
Ogni giovedì
c/o CASA RESPIRO – Via Munara, 4 – Morgano (TV)
Per info e prenotazioni contattare Silvia 3473408129 oppure scrivere a: silvia.busato@libero.it
Il corso si svolgerà nel rispetto delle normative e dei protocolli Covid-19
CASA RESPIRO
La nostra cohousing offre accoglienza a persone in difficoltà psicologica o con disagio mentale ben compensato che hanno bisogno di staccarsi per un breve periodo dalla famiglia.
Una piccola comunità flessibile basata sulla condivisione di un progetto personale che aiuti a riprendere in mano la propria vita con fiducia e responsabilità.
Non un parcheggio, ma un luogo dove riprendere fiato (da qui il nome del progetto) e ripartire.
Grazie al sostegno di Caritas Treviso, che ha accompagnato l’avvio dell’esperienza, oltre alla condivisione abitativa c’è spazio per piccoli lavori, lo sviluppo delle personali competenze applicate alle esigenze della coabitazione, percorsi formativi e culturali integrati con altre realtà associative operanti nel territorio.
Casa Respiro opera in collaborazione con il Dipartimento di Salute Mentale dell’ULSS 2 Marca Trevigiana e con i servizi dei Comuni interessati.
CASA RESPIRO vince il premio “Robe da Mati” 2020!
E’ stata una vera sorpresa, una gioia inaspettata che ci dà una grande carica.
Abbiamo avuto la fortuna di conoscere e condividere la premiazione con altre realtà che operano nel sociale e con cui vorremmo fare rete:
Cooperativa di comunità Alberi di mango, Margherita c’è ancora vita, Granello di senapa.
Grazie al comitato tecnico che ci ha fatto l’onore di questa candidatura e tutti quelli che hanno speso un clic per questo premio. Siete Casa Respiro.
Grazie al Premio “Robe da Mati” e a SolCo Cooperativa Sociale per il riconoscimento, che ci stimola ad andare avanti nella ricerca dell’immunità di gregge mentale.
MACRAME'
Respiro promuove la cultura inclusiva ed aperta al territorio organizzando eventi. Libri, teatro, musica, cinema, pensiero: sono il nostro piccolo contributo alla crescita della comunità in cui viviamo. Serate per coltivare bellezza e amicizia, per mettere in moto il muscolo dell’impegno. Le abbiamo chiamate serate macramé, perché è un merletto a nodi, un pizzo, un intreccio raffinato e prezioso, proprio come i legami che vorremmo creare.
L’ingresso è libero e aperto a tutti, perché crediamo fermamente che la cultura è un diritto e una responsabilità.
Da gennaio 2013 più di 200 eventi hanno coinvolto oltre 15.000 persone tra artisti e pubblico.
ORTO SINERGICO
Ogni vita che riparte deve fare i conti con la natura. Nel nostro orto sinergico le piante si danno una mano e danno a noi ortaggi che hanno il sapore della semplicità. Proprio come dovremmo fare noi.
Completano il quadro bucolico di Casa Respiro i laghetti di fitodepurazione, un magico bosco di 5000 mq, un pollaio dove regna incontrastato un gallo tutto nero di nome Felice e Morgana, la cagnolina cresciuta con noi.
ATTIVITA'
BOMBONIERE SOLIDALI

La nostra volontaria/artista Natalia Migotto tiene laboratori di ceramica rivolti a tutti, grandi e piccini, sempre con pazienza, gentilezza e cura. Il lunedì mattina, però, il laboratorio è riservato ai cohousers che hanno trovato in lei e nella lavorazione della ceramica un punto di riferimento, un momento di incontro, di concentrazione e di condivisione. Il lunedì mattina si progetta, si manipola la terra umida e fredda, si crea l’oggetto, si dipinge, si inforna, si chiacchiera, si ride, si beve il caffè e si contano i pezzi che dovranno essere confezionati per il battesimo di Noemi, la cresima di Carlo, il Sessantesimo di Teresa e Marcello, la festa di compleanno di Anna… Poi avvisiamo le nostre amiche sarte che in grande velocità cuciono sacchetti per confetti.
FORM-AZIONE

Cohousers e ospiti diurni vengono regolarmente coinvolti in viaggi e laboratori di musicoterapia, cinema e fotografia, teatro, poesia, lettura ad alta voce ed altre discipline che promuovono l’autostima e il benessere di comunità.
NONSOLOGRANDI

Le nostre proposte di didattica ambientale e di inclusione prevedono interventi di lettura animata nelle scuole, laboratori di manualità condotti da volontari e cohousers, e dal 2018 è possibile immergersi nel Bosco di Casa Respiro, che può diventare teatro, biblioteca verde o palestra di arrampicata.
CHI SIAMO
L’Associazione Culturale Respiro nasce dalla voglia di partecipare ad una nuova solidarietà sociale, in forme aggiornate, aderenti alla realtà e ai bisogni, più sincere. Respiro si costituisce a gennaio 2013 da un gruppo di famiglie e singoli che hanno raccolto una domanda di presenza nella quotidianità accanto alle persone fragili e alle loro famiglie.
Tre parole: Accoglienza, Cultura, Formazione. Accogliere significa far entrare gli altri nel nostro spazio, condividere, offrire presenza, compagnia. Significa stare accanto. Per questo abbiamo costruito una Casa.
Fare Cultura è una responsabilità di tutti. Per noi vuol dire crescere insieme, promuovere bellezza. Per questo abbiamo costruito una Sala. La nostra idea di Formazione non si esaurisce con il percorso scolastico o con la preparazione ad un lavoro, ma ha a che fare con ogni età, riguarda tutta la persona e la sua relazione con l’altro. Per questo ogni giorno costruiamo “percorsi”.
Il tema attorno al quale si sviluppa l’impegno di Respiro è la promozione della Salute Mentale. Don Mario Vanin, presidente di Respiro, è responsabile diocesano in Caritas per il settore che si occupa della salute mentale. Specializzato in etnopsichiatria, da anni si occupa di progetti che vedono coinvolti le Ulss delle province di Treviso e Venezia, i Centri di Salute Mentale, CEOD e associazioni di familiari. Don Mario Vanin è il responsabile della cohousing nonché uno dei cohousers di Casa Respiro.
UN LUOGO DA CHIAMARE CASA
Da novembre 2019 abitiamo la nostra nuova Casa, pensata e progettata con l’esperienza degli ultimi anni e la passione degli architetti Barbara D’Agaro e Andrea Zanchettin.
Ma più di tutto un’esperienza fondante: l’autocostruzione in legno e paglia della Sala. Un’estate (quella del 2018) e più di 100 volontari provenienti da tutta Italia, l’impiego di materiali poveri e a km zero e la condivisione della fatica in allegria hanno gettato fondamenta interiori ben oltre le nostre speranze.