BIZARIA BAROQUE ENSEMBLE | 02-12-23
CASA RESPIRO | ORE 21:00
BIZARIA BAROQUE ENSEMBLE
in concerto
Giuliano Furlanetto, flauto traversiere
Francesco Bravo, clavicembalo
Brani di Pietro Antonio Locatelli, Georg Philipp Telemann, Georg Muffat, Michel Blavet.

FRANCESCO BRAVO, clavicembalo
Nato a Treviso ha iniziato gli studi musicali con Don B. Serena. Si è diplomato nel 1986 con il massimo dei voti in organo e composizione organistica al Conservatorio di Venezia sotto la guida di E. Bolzonello Zoja e, sempre a pieni voti, in clavicembalo nel 1991 con P. Marisaldi presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto. Successivamente ha approfondito lo studio del Canto Gregoriano frequentando un corso di perfezionamento triennale tenuto da G.o Baroffio a Castelfranco Veneto.
Nel 1991 è stato premiato, in veste di clavicembalista, al 2° Concorso indetto dalla “Società Umanitaria” di Milano. Nel 1992 ha ottenuto, in duo con il flautista G. Furlanetto, il primo premio al IX Concorso di Esecuzione Musicale Città di Cento (FE) e il terzo premio al X Concorso Internazionale G. B. Pergolesi di Roma. Nel 1993 ha vinto il secondo premio al Quinto Concorso Nazionale di Esecuzione Clavicembalistica di Bologna. Francesco Bravo ha partecipato a numerosi corsi di perfezionamento, tenuti da L. F. Tagliavini, T. Koopman, M. Torrent Serra, H. Vogel, M. Radulescu, D. Roth, E. Fadini, J. Bøje Christensen, G. Murray. Ha frequentato per due anni le lezioni di M. Radulescu sull’opera omnia organistica di J. S. Bach a Cremona. Ha inoltre seguito seminari e lezioni sull’interpretazione della musica strumentale e vocale barocca. Svolge attività concertistica come solista, all’organo e al clavicembalo, in duo con A. Padoan (due clavicembali, clavicembalo a quattro mani) e, come basso continuo, in collaborazione con numerosi gruppi strumentali e vocali.
Dall’anno accademico 2022-2023 è titolare della cattedra di Pratica organistica e Canto gregoriano presso il Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia.
I M P O R T A N T E
Per accogliervi al meglio vi chiediamo di prenotare il vostro posto.
Si prega di chiamare tempestivamente per disdire la prenotazione (328 4460205). Grazie
************
Gli eventi in Casa Respiro sono sempre a ingresso libero ed inclusivo, perché nessuno rimanga indietro. Casa Respiro si regge sulla responsabilità di chi ne fruisce, perché contribuisca nella misura in cui può, per aiutarci a sostenere il progetto di cohousing sociale e di luogo di in cui tutti possono trovare bellezza ed accoglienza.

GIULIANO FURLANETTO, flauto traversiere
Diplomato in flauto ha seguito la sua predilezione per gli strumenti storici proseguendo gli studi e diplomandosi in Flauto traversiere con il massimo dei voti con M. Castellani al Conservatorio “Felice Evaristo Dall’Abaco” di Verona. Si è perfezionato con M. Zimmermann, W. van Hauwe, K. Boeke, J. B. Christensen, L. Alpert, A. Bernardini, E. Gatti, P. Pandolfo e A. Damiani.
Con Bizaria Baroque Ensemble si dedica con intensità da oltre trent’anni, all’esecuzione di repertori settecenteschi con particolare riguardo alla musica italiana e tedesca vincendo importanti concorsi nazionali ed internazionali. Ha suonato con Venice Baroque Orchestra, Academia Montis Regalis, Astana Chamber Orchestra, Il Teatro Armonico, Magister Espresso Orchestra, Il Ruggiero, diretto tra gli altri da A. Marcon, T. Koopman, J. Savall, C. Banchini, E. Gatti, M. Radulescu.
Si è dedicato alla riscoperta di capolavori musicali poco conosciuti predisponendo l’edizione anastatica per la storica casa editrice Spes di Firenze. Ha registrato per Dynamics, RaiRadio3, Phoenix, e Archiv.
